1

1

1a

1a

1
2

2

2a

2a

2
3

3

3a

3a

3
5

5

5a

5a

5
4

4

4a

4a

4
6

6

6a

6a

6
7

7

7a

7a

7
8

8

8a

8a

8
9

9

9a

9a

9
10

10

10a

10a

10
Impianti GVI
Impianti elettrici, allarme, fotovoltaici
Navigation
  • HOME
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • DOVE SIAMO
  • PORTFOLIO
  • BRANDS
  • CONTATTI
  • LINK
  • LOGIN
You are here: Home › CABLAGGIO STRUTTURATO

CABLAGGIO STRUTTURATO

La IMPIANTI GVI coadiuvati da un team di professionisti è in grado di offrire il sopralluogo, la progettazione, la realizzazione e la certificazione per quanto riguarda gli impianti Cablaggio Strutturato, eseguiti sempre a regola d’arte, a norma, con strumenti all’avanguardia e con materiali di altissima qualità.
Di seguito troverete delle informazioni generali sul tipo di servizio offerto.

In telecomunicazioni e informatica il cablaggio è l’insieme degli impianti fisici (cavi, connettori, permutatori, infrastrutture di supporto) che permettono l’interconnessione di terminali di rete sotto forma di una rete di calcolatori, tipicamente nell’ambito di un edificio o un gruppo di edifici (campus) ovvero in una rete locale. Il termine può essere esteso anche ad alte infrastrutture di rete locali quale ad esempio la rete elettrica locale pur con le debite differenze tecniche e tecnologiche di interconnessione.

Le caratteristiche elettriche, le lunghezze dei cavi e dei connettori impiegati influenzano le tipologie di reti locali realizzabili.

Tra i primi esempi di cablaggio si possono citare le prime reti ethernet (dette 10Base5, thick cable), costituite da grossi cavi coassiali in rame, a cui i calcolatori dovevano essere collegati perforando la guaina esterna fino a raggiungere il connettore interno. Questi cablaggi avevano una topologia a bus.

Cablaggio strutturato

Negli edifici moderni destinati ad uffici vengono realizzati impianti di cablaggio strutturato, destinati a supportare la realizzazione di tipi diversi di reti locali, inclusa ad esempio la rete telefonica. Gli impianti sono basati su cavi di categoria 5 o superiore e connettori RJ-45. I cavi hanno una lunghezza massima di 90 m, a cui vanno aggiunti 10 m per i cavi di permuta (lato apparato: EC Equipment Cable, e lato terminale: WAC Work Area Cable). Questo vincolo è dettato dalle caratteristiche della rete Ethernet.

Per ogni postazione da servire, vengono posati uno o più cavi in apposite canalizzazioni nelle pareti, nei controsoffitti o nei pavimenti dell’edificio, fino a raggiungere un armadio di distribuzione di piano (nel gergo del cablaggio strutturato, Floor Distributor o FD ovvero cablaggio di piano orizzontale), solitamente si tratta di un rack standard da 19 pollici, che può ospitare sia permutatori che apparati attivi.

Questi cavi sono attestati da una parte in un pannello di permutazione nell’armadio, dall’altra in una placca a muro o a pavimento in prossimità della postazione utente. Collegando un cavo di permuta dal calcolatore alla presa a muro, e un altro dal permutatore ad un apparato di rete (come un hub o uno switch), si crea un collegamento elettrico che permette di collegare il calcolatore alla rete.

Nel caso le dimensioni dell’edificio non permettano di servire tutte le utenze con un solo FD, i vari FD vengono collegati ad un armadio di edificio (Building Distributor, BD), tramite cavi in rame e/o in fibra ottica (cablaggio verticale), anche questi attestati in permutatori.

Allo stesso modo, i diversi edifici di un campus sono collegati ad un armadio di permutazione di campus, o Campus Distributor, CD.

I locali che ospitano gli armadi di distribuzione dovrebbero avere caratteristiche adeguate per alimentazione elettrica (meglio se protetta da un gruppo di continuità), condizionamento, controllo d’accesso (sono luoghi privilegiati per intrusioni o per provocare malfunzionamenti della rete).

Fonte: Wikipedia

CATEGORIE

  • ALLARME & ANTIFURTO
  • ANTINCENDIO & ANTIFUMO
  • AUTOMAZIONE & CONTROLLO
  • CABLAGGIO STRUTTURATO
  • CITOFONIA & COMUNICAZIONI
  • ELETTRICITA’ CIVILE
  • DIGITALE TERRESTRE
  • DOMOTICA & CONTROLLO
  • IMPIANTI EOLICI
  • GENERATORI & ALTERNATORI
  • UPS & RETI PREFERENZIALI
  • ILLUMINAZIONE ESTERNA
  • ELETTRICITA’ INDUSTRIALE
  • PANNELLI SOLARI
  • DIGITALE SATELLITARE
  • SICUREZZA SUL LAVORO
  • VIDEO SORVEGLIANZA

Tag Cloud

Adeguamenti allarme antenna Antifurto Antiintrusione Benvenuti Brands Cablaggio Cantieri Chi siamo citofono Condizioni generali Contatti Decoder Digitale terrestre Disclaimer Dove siamo Elenco Email Form Foto Indice Indirizzo Info Informazioni Lavori Marchi Mediaset Mi presento News Notizie Offerte Portfolio Presentazione Preventivi Privacy Prodotti Regole Richieste Risparmio energetico Satellite Sensori Sky Storia Telefono

Contatore

Adesso online: 1
Oggi: 2
Questa Settimana: 182
Totali: 731784

CERCA NEL SITO

Calendario

marzo: 2023
L M M G V S D
« ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

LINK

COMUNE DI GAGGI
REGIONE SICILIA
SITO C.E.I.
SITO I.M.Q.
LEGGE 46/90
STUDIO PROGETTO CASA

Archivi

  • ottobre 2012
  • settembre 2012

Seguici!

Seguici FacebookSeguici TwitterSeguici RSS

Not Found

The resource could not be found.

SONDAGGIO

TRADUCI

ItalianoItaliano
EnglishEnglish
FrançaisFrançais
DeutschDeutsch
EspañolEspañol

Meteo

WORDPRESS

  • LOGIN
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

ARTICOLI RECENTI

  • Nuovo articolo
  • Offerta mese di ottobre 2012
  • NUOVA NORMATIVA DI LEGGE
  • NUOVO ARTICOLO
  • ULTIMO LAVORO ESEGUITO (FOTO)

I PIU’ VISITATI

  • BENVENUTI (214307)
  • CONTATTI (12097)
  • BRANDS (11606)
  • ILLUMINAZIONE ESTERNA (9330)
  • ANTINCENDIO & ANTIFUMO (8200)

INFO & POLICY

  • PRIVACY
  • DISCLAIMER
  • MAPPA DEL SITO
  • CONDIZIONI GENERALI
  • RICHIESTA INFO

© 2006-2023 Impianti GVI

Powered by Esplanade Theme and WordPress